
QS WUR - PERFORMANCE 2018 - 2025
>>>Metodologia
Con la pubblicazione della classifica QS WUR 2025 (giugno 2024), l'Università di Padova si posiziona al 236° posto su scala globale, consolidando la sua permanenza nelle 250 Top World University..
Mantiene la quarta posizione nazionale in termini complessivi.
Nel seguente grafico e in tabella i dettagli dei risultati degli ultimi anni.
A partire dal QS2024 sono stati utilizzati tre nuovi indicatori:
-Sustainability: valuta l'impatto dell'Ateneo in termini di sostenibilità.
- International Research Nertwork (IRN):valuta la rete di partnership diricerca con altri atenei di tutto il mondo; l'Ateneo patavino è tra le prime 100 università globali, a conferma della qualità della propria ricerca scientifica, apprezzata a livello internazionale
- Employment Outcomes (EO): valuta invece il grado dioccupazione dei laureati, Padova segue l'andamento delle università italiane.
Nell'edizione QS2023 i due indicatori IRN e EO non erano stati considerati al fine del computo del risultato complessivo.
Per ulteriori informazioni si reinvia alla .
Nel seguente grafico è sintetizzata l'evoluzione del posizionamento dell'Ateneo di Padova in relazione al numero delle istituzioni mondiali partecipanti, di cui solo una parte riceve effettivamente una valutazione.
QS WUR BY SUBJECT 2018-2025
>>>Metodologia
Con la pubblicazione dei nuovi risultati della classifica(12 marzo 2025) l'Università di Padova consolida il suo trend positivo nella macro-area disciplinare Natural Sciences, scalando posizioni nella top 100 mondiale, dal 97° al 90° posto, mentre Life Sciences & Medicine fa un ingresso storico nella top 100, posizionandosi al 99° posto globale. Andamento positivo anche per Arts & Humanities (133°), Engineering & Technology registra significativi miglioramenti (165°), Social Sciences & Management si conferma nella top 250 (248°).
Un aspetto distintivo dell'Ateneo di Padova è la sua presenza pluriennale in tutti i 55 Subject considerati da QS.
Solo 38 istituzioni a livello mondiale ottengono infatti risultati in più di 45 discipline.
Gli ambiti disciplinari con i migliori risultati sono:
- Psicologia(posizione assoluta mondiale = 69)
-Scienze forestali e dell'agricoltura (71)
- Fisica e Astronomia (77)
- Farmacia e farmacologia (96)
- Classici e storia antica (fascia 51-150)
- Archeologia (fascia 51 - 100)
-Scienze veterinarie (fascia 51 - 100)
- Anatomia e fisiologia (fascia 51 - 100)
Nella top 150 mondiale troviamo anche Biological Sciences (130° posto), Medicine (131°), Engineering - Electrical & Electronic (132°) e i subject Earth & Marine Sciences, Engineering - Civil & Structural, Geography, Geology, Geophysics, History, Modern Languages, Nursing, Philosophy, Statistics & Operational Research, tutti collocati nella fascia 101-150.
A livello nazionale, Padova primeggia in 12 discipline, conquistando il primo posto con Anatomy & Physiology, Earth & Marine Sciences, Geology e Geophysics, il secondo posto con Agriculture & Forestry, e la medaglia di bronzo con Anthropology, Archaeology, Chemistry, Nursing, Philosophy, Statistics & Operational Research e Veterinary Science.
Di seguito il dettaglio dei posizionamenti negli ultimi anni per le singole discipline
QS World University Rankings: Europe
>>>Metodologia
Con la pubblicazione dei nuovi risultati della classifica (luglio 2024) l'Università di Padova registra una ottima performance nell’indicatore del flusso di ingresso degli studenti dei programmi di scambi internazionali, portando Padova ad occupare la 71° posizione a livello europeo (più 20 posizioni rispetto alla scorsa edizione). A livello nazionale Padova occupa la seconda piazza nella ٴDzٱԾà” (indicatore che si focalizza sull’impatto sociale e ambientale generato delle università nell’ambito degli obbiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite), collocandosi a livello europeo al 50° esimo posto. La solidità e la qualità della rete internazionale della ricerca sviluppata dall’Ateneo padovano con altre università è confermata anche dall’indicatore “IRN - International Research Network” (misura e valuta gli studi pubblicati con coatrici e coautori stranieri), in base al quale il Bo si posiziona al 52° posto a livello europeo e terzo in Italia.
Pagina a cura di:
UPCS - Ufficio Pianificazione e Controllo Strategico
Settore DSR - Coordinamento Dati statistici e Ranking