Space Ethics
La Summer School SPACE ETHICS è pensata per fornire ai partecipanti le conoscenze e le capacità di pensiero critico necessarie per affrontare le sfide etiche poste dalla crescente presenza dell’essere umano nello spazio. Questo programma è ideale per studenti di laurea triennale, magistrale e di dottorato che vogliono plasmare il futuro dell'esplorazione spaziale in modo ponderato e responsabile.
Gli argomenti principali trattati nel corso includono l'etica applicata, i detriti spaziali, le tecnologie spaziali a doppio uso, l'insediamento nello spazio e le mega costellazioni di nanosatelliti. A complemento del programma accademico, una serie di compiti di collaborazione, escursioni sul campo e attività sociali forniranno esperienze immersive nella storia scientifica italiana e nelle future opportunità universitarie:
- Lavori di gruppo e presentazioni finali per presentare i risultati della ricerca
- Gita all'Osservatorio Astronomico sull'Altopiano di Asiago, con osservazione astronomica guidata
- Siti storici legati a Galileo Galilei, il padre della scienza moderna
- Eventi di networking
Relatori: Tony Milligan (King's College London), Jill Stuart (London School of Economics and Political Science), Mirko Daniel Garasic (Roma Tre University), Pierfrancesco Biasetti (Leibniz Institute for Zoo and Wildlife Research, Berlin), Simone Grigoletto (University of Padova)
INFORMAZIONI IMPORTANTI
Periodo:ÌýLunedì 21 luglio 2025 - Venerdì 25 luglio 2025Â
¶Ù±ð²õ³Ù¾±²Ô²¹³Ù²¹°ù¾±:Ìý Studenti di laurea triennale, magistrale e di dottorato, studenti, ricercatori e professionisti
Massimo 30 partecipanti
Lingua: Inglese
Sede: Padova
ECTS: 3
Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle  / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni
Contatti:Ìýsummerschool@unipd.it
iscrizioni:Â 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025