
Senato Accademico dell'11 febbraio 2025
Percorsi di formazione degli insegnanti
Attivati anche per l'a.a. 2024/2025 i Percorsi universitari e accademici abilitanti di formazione iniziale del personale docente delle scuole secondarie di primo e secondo grado ai sensi del D.P.C.M. 4 agosto 2023, declinati in varie tipologieÌý(60, 30 e 36 CFU/CFA)Ìýa seconda dei requisiti dell’utenza di riferimento. I Dipartimenti coinvolti, con il coordinamento del Centro multidisciplinare, hanno approvato l’offerta formativa, distinta per le varie Classi di insegnamento con la relativa indicazione della numerosità massima degli iscrivibili sulla base del fabbisogno regionale. L’avvio dei Percorsi, una volta completato l’iter di approvazione con la contestuale definizione del piano di sostenibilità economico-finanziaria da parte del Consiglio di Amministrazione, è subordinato al parere finale di ANVUR e al successivo accreditamento da parte del Ministero.
ÌýIncarichi di insegnamento di alta qualificazione: linee guida per la verifica dei CV
Il documento intende assicurare efficienza, efficacia e trasparenza al processo di verifica della congruità del curriculum scientifico o professionale per l’attribuzione diretta di incarichi di insegnamento a soggetti di alta qualificazione, che spetta al Nucleo di Valutazione in base alla normativa vigente (artt. 2 c. 1 e 23 c. 1 della L. 240/2010). Il NdV riceve entro scadenze prestabilite le proposte di conferimento degli incarichi, adottate dai Consigli di Dipartimento con delibera motivata unitamente al curriculum dei candidati corredato di tutte le informazioni utili a valutarne il profilo scientifico e/o professionale, e le valuta di norma ex-ante. È previsto unÌýiter semplificato (relazione ex post) per gli incarichi di insegnamento proposti dalle Scuole di Specializzazione dell’area medica che coinvolgano dipendenti di Aziende Sanitarie convenzionate con l’Ateneo.
ÌýRegolamento Scuole di Scuole di specializzazione nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturaleÌýÌý
L’adozione del Regolamento è volta ad assicurare una disciplina organica e omogenea alle Scuole di specializzazione del settore (allo stato, le Scuole in Beni archeologici e in Beni storico-artistici), finora normate per analogia secondo quanto disposto dal Regolamento carriere studenti, nel solco dell’avviato processo di revisione che coinvolge i Regolamenti per le Scuole di specializzazione delle varie aree disciplinari attivate presso l’Ateneo patavino.
ÌýAccordi internazionali
Nell’ottica di favorire l’internazionalizzazione e la mobilità del corpo docente e studentesco è stato approvato un nuovo MoU con la prestigiosa University of Saskatchewan (Canada), promosso dal Dipartimento di Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente.