
Senato Accademico del 15 giugno 2023
Eccellenza e multidisciplinarietà della ricerca: rinnovo del Bando MSCA SoE per il 2024
L’iniziativa, avviata per la prima volta nel 2018, si è concretizzata ogni anno in un bando per sostenere i progetti presentati da ricercatori e ricercatrici partecipanti ai bandi Marie Sklodowska-Curie Actions Individual Fellowships o Post-doctoral Fellowships – rispettivamente previsti nei programmi quadro Horizon 2020 (2014-2020) e Horizon Europe (2021-2027) –, vincitori del Seal of Excellence – MSCA e aventi l’Università diÌýPadovaÌýcome Host Institution.
Si tratta di uno strumento particolarmente utile al perseguimento degli obiettivi strategici di Ateneo attraverso la promozione dell’eccellenza scientifica e della multidisciplinarietà , che ha contribuito ad aumentare l’attrattività dell’Università a livello internazionale.
Per l’edizione 2024 è stato proposto di ripetere l’iniziativa finalizzata alla realizzazione diÌý10 progetti di durata compresa fra 1 e 3 anni. ÌýLa call sarà pubblicata entro dicembre 2023 con apposito decreto della Rettrice.
ÌýLinee Guida in materia di iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore
La disciplina della Legge 12 aprile 2022 n. 33 consente laÌýdoppia iscrizione a due corsi di istruzione superiore.ÌýConformemente alle norme applicativeÌýdel MUR, il Senato Accademico ha adottato delleÌýÌýallo scopo di agevolarne l’applicazione omogenea in tutte le strutture dell’Ateneo e ha provveduto, subordinatamente al parere positivo del Consiglio di Amministrazione, alla modifica del Regolamento didattico di Ateneo (art. 11 comma 3).ÌýÌý
ÌýDifensore civico
Il Senato ha individuatoÌýl’avvocata Monica Mocellin quale Difensora Civica per il prossimo quadriennio.ÌýLa procedura di elezione del Difensore Civico è normata dall’art. 35 comma 2 dello Statuto e dal Regolamento Generale di Ateneo (artt. 140-143) i quali dispongono che il Difensore Civico è nominato dal Rettore conformemente alla proposta del Senato Accademico che delibera a scrutinio segreto e a maggioranza assoluta degli aventi diritto. La designazione deve avvenire tra persone esterne all’Università che garantiscano ampie competenze giuridico-amministrative e imparzialità e indipendenza di giudizio.