
Bandi e scadenze programmi internazionali
Bandi Erasmus+ Studio, Semp e Ulisse-overseas
Graduatorie
Graduatorie al link:Ìý/graduatorie-erasmus
Destinazioni disponibili bando Erasmus+ studio 2025/26
Piattaforma interattiva delle destinazioni 2024/25
È obbligatorio selezionare il proprio corso di studio dal menu a tendina Study field. Il numero totale di mesi indicato nel portale (voce Number) per ciascun accordo va diviso per il numero di posti disponibili (voce Total number).
Occorre inoltre annotare tutte le informazioni principali (per esempio: codice Erasmus, docente responsabile di flusso, ISCED/area di studio) per selezionare correttamente la destinazione in fase di presentazione della domanda in Uniweb
Bando SEMP 2025-2026
scadenza: 16 gennaio 2025, ore 13
presentazione della domanda dal 5 dicembre 2024.
- Bando SEMP 2025/2026 Download
- Calendario delle scadenze Download
- Graduatorie Download
- Graduatorie - subentri Download
Chi può partecipare
Studentesse e studenti regolarmenteÌý¾±²õ³¦°ù¾±³Ù³Ù±ð/¾±Ìý(al momento della presentazione della domanda e prima della partenza)Ìýall'Università di PadovaÌýa un corso di laurea triennale, di laurea specialistica o magistrale, di laurea specialistica o magistrale a ciclo unico, di dottorato.
È necessario:
- essere in regola con l’iscrizione all'a.a. relativo al periodo di soggiorno all'estero e con il pagamento delle tasse
- gli studenti e le studentesse immatricolati/e nell'a.a. 2024/25 alÌýprimo annoÌýdi laurea triennale o magistrale a ciclo unico (per es. Medicina e chirurgia, Farmacia, Giurisprudenza ecc.): possono presentare domanda, salvo specifiche restrizioni definite dalle Scuole o dai Dipartimenti. È poi necessario acquisire almenoÌý40 crediti (registrati)Ìýprima della partenza, pena il mancato nulla osta a partire
- per chi è iscritto agli anni successivi: aver acquisito almenoÌý40 creditiÌýregistrati al momento della presentazione della domanda. Chi è iscritto alla laurea specialistica/magistrale e chi frequenta un dottorato di ricerca, soddisfa automaticamente questo requisito avendo già completato la laurea triennale e/o magistrale.ÌýGli studenti e le studentesse di laurea magistrale che svolgono la mobilità durante il secondo anno o successivi devno maturare almeno 40 crediti prima della firma del contratto finanziario
ÈÌýobbligatoria la conoscenza della lingua richiesta dalla sede universitaria estera.
Come fare domanda
La domanda SEMP va presentata esclusivamenteÌývia Uniweb.
Prima di procedere con la domanda via Uniweb è necessario consultare il bando e prendere visione dei criteri di selezione e dell’elenco delle università partner.
Da allegare alla domanda (da presentare solo in formato PDF):
- proposta delle attività da svolgere all’estero (obbligatorio) e/o lettera del relatore-relatrice/tutor/supervisore per tesi di laurea/dottorato o per tirocinio.ÌýIlÌýdownload dei documenti è disponibile qui sottoÌý(all.1 e 1a). Nel caso di attività di esami e tesi oppure esami e tirocinio, vanno allegati entrambi i documenti in un unico file PDF.
- eventuali certificati di lingua: consultare la
- All. 1 e 1a - Proposta delle attività da fare all’estero (compresi tesi e tirocinio)
- Modulo autocertificazione
- Manuale studente - compilazione domanda Erasmus+ e SEMP
Prima di partire
- Lettera per tesi Download
-
Modelli C e C1
Disponibili da gennaio 2025
Vademecum SEMP
Download Vademecum2021_Erasmus_SEMP_ITA20.pdf Download Vademecum2021_Erasmus_SEMP_(English version).pdfAltra documentazione utile
-
Conoscenza linguistica: griglia di autovalutazione del Quadro comune europeo
Informazioni e contatti
- Per informazioni relative ai criteri specifici delle Scuole o Dipartimenti:ÌýUffici del Settore Mobility presso Scuole/Dipartimenti di Ateneo
- Per informazioni sui flussi e l’attività didattica da svolgere all’estero: fare riferimento al docente responsabile di flusso e ai siti web degli atenei esteri
- Per problemi di ordine informatico nella presentazione della domanda in Uniweb scrivere aÌýdomanda.erasmus@unipd.it, specificando sempre il numero di matricola e il bando di riferimento
Bando e graduatorie Ulisse 2025-2026
Scadenza prima chiamata: 16 gennaio 2025, ore 13
Accettazione entro: 20 febbraio 2025, ore 13
- Incontro informativo con University of California, Universidade de Caxias do Sul, Tecnológico de Monterrey: Martedì 10/12, ore 17, via Zoom:Ìý.
- Incontro informativo con Stellenbosch University, Universiti Sains Malaysia: Giovedì 12/12, ore 9.30, via Zoom:Ìý.
- Bando Download
- Allegato 1: Proposta elenco attività didattica da fare all’estero Download
- Allegato 2: Scheda dei criteri di selezione Download
- Calendario delle scadenze Download
-
Graduatorie
Accettazione entro il 20 febbraio 2025, ore 13 Download -
Graduatorie subentri
Accettazione entro il 26 febbraio 2025, ore 13 Download -
Incontro informativo per studenti vincitori primo bando
5 marzo 2025, alle ore 10
Il link Zoom allo Zoom meeting verrà inviato via email il giorno prima dell’incontro
T.I.M.E.
Bando di selezione T.I.M.E. 2025/2026
Scadenze per la presentazione della domanda:
Technical University of Denmark (DTU): 3 marzo 2025, ore 13
Tutte le altre mete:Ìý17 marzo 2025, ore 13
I colloqui di selezione si svolgono ilÌý5 marzo 2025 alle 16.30 per la Technical University of Denmark e il 18 marzo 2025 alle 16.30 per tutte le altre mete.
Borse e premi di studio
Fondazione C. M. Lerici per scambi Italia-Svezia - scadenza: 31 gennaio 2022
Le borse di studio possono essere richieste da studentesse, studenti e personale universitario italiano interessato a progetti di scambio in Svezia.ÌýSi può fare domanda per progetti di scambio diÌýbreve durata di diversi ambiti disciplinari, siaÌýumanistici che scientifici.
Scadenza: 31 gennaio 2022
European Funding Guide
Portale web, co-finanziato dalla Commissione Europea, che cataloga tutte le possibilità di borsa di studio e altre tipologie di finanziamento per studenti all'interno dell'Unione. Il database è interrogabile sulla base dei seguenti criteri: laurea - grado di studi - disciplina accademica - nazione
MCI - Mobility CONFAP Italy
Il programma MCI–Mobility CONFAP Italy intende sostenere la collaborazione tra CONFAP e il Network Italiano (di cui l’Università di Padova fa parte) attraverso mobilità a livello Master (solo per attività di ricerca), PhD e Post doc in vari campi, tra cui scienze umane e sociali, scienze naturali, ingegneria.
Ìý
Commissione Fulbright Italia - USA
Ìýè uno deiÌýprogrammi di borse di studio e ricercaÌýpiù prestigiosi al mondo. Iniziato in Italia nel 1948,Ìýpromuove scambi culturali e scientifici tra gli Stati Uniti e più di 160 paesi del mondoÌýnell’ambito diÌýtutte le discipline.ÌýLaÌýcommissione Fulbright ItaliaÌýfavorisce gli scambi accademici tra l’Italia e gli Stati Uniti offrendoÌýborse di studioÌýa cittadine e cittadini italiani e statunitensi per opportunità diÌýstudio,ÌýricercaÌýeÌýinsegnamentoÌýpresso campus americani e atenei italiani.
MartedìÌý5 settembre,ÌýLaura CambrianiÌýdella commissione Fulbright Italia,Ìýha presentato i bandi Fulbright 2024/2025ÌýinÌýdue webinar dedicati a studentesse, studentiÌýe docenti dell’Università di Padova.
Nel corso delÌýprimoÌýwebinar, dedicato aiÌýbandi Fulbright per studenti e studentesse, sono stati illustrati il sistema accademico americano eÌýle modalità di partecipazione ai concorsi per l'assegnazione delle borse per chi frequenta l'università .
È disponibile laÌý.
Fulbright è presente anche sui social:Ìý
Facebook:Ìý
Twitter:Ìý
Instagram:Ìý
LinkedIN:Ìý
Il concorsoÌýSUSI 2023Ìý(Study of the US Institute for Student Leaders)Ìýpermette un soggiorno estivo negli USA diÌýcinque settimane alla Michigan State UniversityÌýper approfondire la tematicaÌýCivic Engagement.ÌýTutte le spese (visto, viaggio, vitto e alloggio) sono coperte dal Dipartimento di Stato.
Possono candidarsi studentesse eÌýitaliane/i oppure regolarmente residenti con permesso di soggiorno, iscritte/i al I o II anno della laurea triennaleÌý(o terzo o quarto anno della laurea a ciclo unico) che abbianoÌýmassimo 25 anniÌýe un profilo di studio o attività extracurricolari in linea con la tematica Civic Engagement.La scadenza per candidarsi è il 31 dicembre 22.ÌýLe candidate e i candidati interessate/i possono contattare le advisor della Commissione, secondo la loro area geografica:ÌýLaura Cambriani,Ìýlcambriani@fulbright.itÌý(Nord e Centro Italia)ÌýFederica di Martino,Ìýfulbrightnaples@fulbright.itÌý(Sud Italia)