
Premi e opportunità
Premio per un lavoro di ricerca sui temi dell'identità di genere e dell'orientamento sessuale per il contrasto alle discriminazioni
Edizione 2025
A seguito del successo delle precedenti edizioni, il Comitato Unico di Garanzia dell'Università degli Studi di Padova ha deciso di riproporre, anche per il 2025, il premio di studio finalizzato a valorizzare un lavoro di ricerca sui temi dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale per il contrasto alle discriminazioni.
Come per le precedenti edizioni, al premio possono partecipare ricercatrici e ricercatori (dottorande e dottorandi, titolari di assegno di ricerca, studiose e studiosi che abbiano conseguito il dottorato da non più di sette anni) che svolgono o hanno svolto attività di ricerca sul tema dell’omofobia, bifobia, transfobia, presso università o enti di ricerca.
L’elaborato oggetto di valutazione deve essere un articolo scientifico sui temi dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale per il contrasto alle discriminazioni, pubblicato su una rivista scientifica internazionale caratterizzata da peer review negli anni 2023-2024 o in press, in lingua inglese. L’articolo scientifico oggetto di valutazione non può essere risultato vincitore del medesimo premio bandito negli anni precedenti.
L'importo lordo del premio è di 1.500 euro, onnicomprensivo degli oneri a carico dell'Ente, e sarà corrisposto dal CUG.
Scadenza: 31 marzo 2025
Altre opportunità
Programma premiazioni in memoria di Giulia Cecchettin
I premi si tengono lunedì 5 maggio 2025, oalle re 11 presso l'Archivio Antico di Palazzo del Bo a Padova.
Maggiori informazioni sull'evento sono disponibili .
Archivio premi edizioni passate
2024
A seguito del successo delle precedenti edizioni, il Comitato Unico di Garanzia dell'Università degli Studi di Padova ha deciso di riproporre anche per il2024ilpremio di studiofinalizzato a valorizzare un lavoro di ricerca sui temidell’identità di genere e dell’orientamento sessuale per il contrasto alle discriminazioni.
Come per le precedenti edizioni, al premio possono partecipare ricercatrici e ricercatori (dottorande e dottorandi, titolari di assegno di ricerca, studiose e studiosi che abbiano conseguito il dottorato da non più di 7 anni) che svolgono o hanno svolto attività di ricerca sul tema dell’omofobia, bifobia, transfobia, presso università o enti di ricerca.
L’elaborato oggetto di valutazione deve essere un articolo scientifico sui temi dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale per il contrasto alle discriminazioni, pubblicato su una rivista scientifica internazionale caratterizzata da peer review negli anni 2022-2023 o in press, in lingua inglese. L’articolo scientifico oggetto di valutazione non può essere risultato vincitore del medesimo premio bandito negli anni precedenti.
L'importo lordo del premio è di1.500 euro, onnicomprensivo degli oneri a carico dell'Ente, e sarà corrisposto dal CUG.
Scadenza: 1° marzo 2024
Bando
2023
A seguito del successo delle precedenti edizioni, il Comitato Unico di Garanzia dell'Università degli Studi di Padova ha deciso di riproporre anche per il 2023 ilpremio di studiofinalizzato a valorizzare un lavoro di ricerca sui temi dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale per il contrasto alle discriminazioni.
Come per le precedenti edizioni, al premio possono parteciparericercatrici e ricercatori(dottorande e dottorandi, titolari di assegno di ricerca, studiose e studiosi che abbiano conseguito il dottorato da non più di 7 anni) che svolgono o hanno svoltoattività di ricerca sul tema dell’omofobia, bifobia, transfobia, presso università o enti di ricerca.
L’elaborato oggetto di valutazione deve essere un articolo scientifico sui temi dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale per il contrasto alle discriminazioni, pubblicato su una rivista scientifica internazionale caratterizzata da peer review negli anni 2021-2022 o in press, in lingua veicolare. L’articolo scientifico oggetto di valutazione non può essere risultato vincitore del medesimo premio bandito negli anni precedenti.
L'importo lordo del premio è di1.500 euro, onnicomprensivo degli oneri a carico dell'Ente, e sarà corrisposto dal CUG.
Scadenza: 15 marzo 2023
Bando
Bando (english version)
2022
A seguito del successo delle precedenti edizioni, il Comitato Unico di Garanzia dell'Università degli Studi di Padova ha deciso di riproporre anche per il 2022 ilpremio di studiofinalizzato a valorizzare un lavoro di ricerca sui temi dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale per il contrasto alle discriminazioni.
Come per le precedenti edizioni, al premio possono parteciparegiovaniricercatrici e ricercatori(dottorande e dottorandi, titolari di assegno di ricerca, studiose e studiosi che abbiano conseguito il dottorato da non più di 7 anni) che svolgono o hanno svoltoattività di ricerca sul tema dell’omofobia, bifobia, transfobia, presso università o enti di ricerca.
L’elaborato oggetto di valutazione deve essere un articolo scientifico sui temi dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale per il contrasto alle discriminazioni, pubblicato su una rivista scientifica internazionale caratterizzata dapeer reviewnegli anni - 2020-2021 o in press, in lingua veicolare. L’articolo scientifico oggetto di valutazione non può essere risultato vincitore del medesimo premio bandito negli anni precedenti.
Scadenza: 11 aprile 2022
Bando
Bando (english version)
2021
Il premio del Comitato Unico di Garanzia dell'Università di Padova per il 2021 è stato assegnato, tra una rosa di 12 candidati, aMaria Laura Bettinsoli<, per il suo contributo intitolato:The “gay agenda”: How the myth of gay affluence impedes the progress toward equality.
2020
Il premio del Comitato Unico di Garanzia dell'Università di Padova per il 2020 è stato assegnato, tra una rosa di 26 candidati, a Davide Zotti, per il suo contributo intitolato Individual and contextual factors associated with school staff responses to homophobic bullying.
Registrazione video del webinar""
Download
Comitato Unico di Garanzia - CUG
Per comunicare con il CUG è possibile scrivere a:
cug@unipd.it
la mail viene letta da tutte le componenti del CUG