
Supporti nel territorio
Auto-mutuo-aiuto per giovani ipovedenti
Sulla base della pluriennale esperienza del gruppo di auto-mutuo-aiuto per ipovedenti dell’età adulta e senile è nato a Padova, con il sostegno del Centro regionale di Riabilitazione visiva dell’ipovisione, dell’Unione italiana ciechi e e ipovedenti di Padova e dell’associazione Psicologo di strada, un nuovo gruppo di auto-mutuo-aiuto rivolto a giovani ipovedenti di età compresa fra 15 e 27 anni. Il gruppo si basa sui principi dell’auto-mutuo-aiuto, esperienze di gruppo per persone che condividano lo stesso problema coordinate da un facilitatore. Il gruppo è aperto a tutte e tutti le/gli interessate/i (nel caso di partecipanti di età inferiore a 18 anni con consenso scritto firmato da entrambi i genitori) con riunioni in presenza presso il Centro regionale della riabilitazione visiva, una delle eccellenze italiane della medicina riabilitativa. Le riunioni si tengono in presenza indicativamente una volta al mese.
Contatti:
Centro regionale di Riabilitazione visiva dell’ipovisione,
via dei Colli 4, Padova
telefono: 3472440685 Cristiano Draghi
email: cristiano.draghi@libero.it
Locandina
Ìý
Cisv
Cisv è un’associazione internazionale indipendente, senza scopo di lucro, affiliata all’Unesco, che offre l’opportunità a bambine/i, ragazze/i e adulti di sperimentare il fascino e la ricchezza delle differenze culturali.
CisvÌýcrede fermamente, infatti, che investire nell’interazione tra ragazzi con background culturali differenti, promuovendo occasioni di confronto costruttivo nel rispetto dei diversi punti di vista, li aiuti a rispettare e comprendere le diversità , riconoscere le somiglianze, sviluppare la coscienza di sé e ridurre così la possibilità di conflitti.
Sito web:
Contatti:
padova@it.cisv.org
vicepresidente@cisvpadova-it
Ìý
In-Oltre
In-Oltre è un’associazione di promozione sociale (APS) con sede ad Albignasego (PD) che realizza progetti, servizi e iniziative di carattere sociale e culturale e che vuole favorire la cultura dell’inclusione sociale attraverso la realizzazione e valorizzazione di occasioni di incontro e socializzazione tra le persone. La metodologia utilizzata, si basa su esperienze pratiche che incoraggino la costruzione di una comunità partecipata in cui ognuno, a partire dalle proprie possibilità , possa sentire di appartenere.
Contatti:
In-Oltre – Associazione di promozione sociale
via Damiano Chiesa 6, 35020 - Albignasego (PD)
tel. 388-4214729
email: info@in-oltre.org
Facebook: facebook/InOltre.associazione
Ìý
OverLimits
OverLimits è un gruppo di amici laureati che promuove lo scambio ed il contatto, attraverso tutti i canali comunicativi possibili, tra persone con e senza disabilità uditiva, studentesse/studenti e non. Questo gruppo si è consolidato soprattutto attraverso relazioni nate e cresciute all'Università : i suoi membri affrontano con determinazione gli ostacoli che la vita può porre superando i propri limiti con grande forza, aiutandosi a vicenda nonostante le distanze, trasmettendo a tutti il messaggio positivo che i limiti, appunto, si possono superare brillantemente.Ìý
Contatti:
email: overlimits17@gmail.com
mobile: 3497335141 preferibilmente SMS e WhatsApp (Silvia)Ìý
Ìý
Oltremusica
OltremusicaÌýè un progetto incentrato sulla musica e sulla disabilità e vuole essere in primo luogo un'occasione di inclusione e incontro tra persone diverse.
Ìý
Comitato Giovani dell'Uici Veneto
È un gruppo di giovani ciechi e ipovedenti, tra i 18 e i 35 anni, provenienti dal Veneto.
Ogni provincia ha un proprio coordinatore che organizza attività a livello locale e regionale, creando un ambiente dinamico e pieno di opportunitÃ
Organizza tantissime attività che spaziano dallo sport, alla cultura, fino a esperienze adrenaliniche e campi di autonomia: per esempio: pattinaggio sul ghiaccio, arrampicata (in palestra e su roccia), visite guidate a città e musei, go-kart, corsi di teatro e comunicazione, incontri con sessuologi, psicologi, influencer e atleti paralimpici.
Al di fuori del Comitato Giovani, l'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti si occupa di aiutare i soci che ne hanno bisogno, ad esempio fornendo supporto per incrementare l'autonomia dentro e fuori casa (attraverso gli istruttori di orientamento, mobilità e autonomia personale), aiuto per leggere e studiare agevolmente, supporto per tutto ciò che concerne le pratiche pensionistiche, e tanto altro.
Per qualsiasi informazione o domanda è possibile contattare le coordinatrici della sede di Padova:
Martina Andreella martina.andreella@studenti.unipd.it
Maria Esposito maria.esposito.1@studenti.unipd.it
Ìý
V.i.s.o.
V.i.s.o. è un progetto di inclusione e condivisione ideato dal Centro studi L'uomo e l'ambiente ed è finanziato dalla Fondazione Cariparo. È rivolto a famiglie e gruppi con all’interno persone con disabilità . Per loro il team diÌýV.i.s.o. progetta uscite, escursioni, esperienze sportive, per conoscere nuovi luoghi, nuove persone, fare sport, divertirsi. Il team diÌýV.i.s.o. sceglie luoghi e percorsi e ne prepara schede guida pratiche e culturali per la visita di musei, monumenti, palazzi, chiese, parchi, piazze. Percorsi ed esperienze sportive e di intrattenimento sono descritti dettagliatamente. Sono pure segnalate le barriere architettoniche per rendere possibili scelte personalizzate e tagliate su esigenze specifiche proprie.
A latere del progetto base,ÌýV.i.s.o. organizza delle uscite per gruppi con esigenze simili e li accompagna a conoscere Padova o a provare nuovi sport in un clima di incontro e inclusione.Ìý
Contatti:
Centro studi L'uomo e l'ambiente
via N. Copernico 15, 34124 Padova
tel.: 049 880 2773 – 375 562 3940
email: info@viso.cloud
Ìý
Ufficio Servizi agli studenti - Inclusione
via del Portello 23, 35129 Padova
tel. 049.8275038 (in orario indicato sotto)
inclusione.studenti@unipd.it
L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negliÌýorari di apertura al pubblico.
Offre inoltre colloqui ON LINE e in presenza suÌý.Ìý