FG

Progetti di didattica innovativa T4L - Scienze

Dipartimento di Matematica (DM) 

  Il Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita” si riunisce a Villa Bolasco per sostenere il Community Development

Il Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita” si riunisce a Villa Bolasco per sostenere il  Community DevelopmentIl Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita” con l’obiettivo di promuovere la buona pratica di Community Development, ha riunito un gruppo di studentesse e studenti, ricercatrici e ricercatori, personale docente e tecnico-amministrativo che sotto la guida della Dott.ssa Elisa Gallo (esperta in sviluppo e formazione per Capgemini) ha approfondito il tema della community intesa come moltiplicatore di idee, energie, conoscenze e tempo.
Si sono esaminati i nuovi modelli di lavoro che abbracciano l'economia della passione e del commitment.

Il gruppo si è confrontato, inoltre, sulle prospettive future e ha unanimemente riconosciuto che la Community rappresenta:
- un luogo tangibile e virtuale in cui incontrarsi e creare un'interazione sinergica
- un’opportunità per trasmettere conoscenza e senso di corresponsabilità
- un’occasione per favorire l’ apprendimento continuo coinvolgendo tutti gli attori del Dipartimento.

Per scoprire cosa è stato fatto o per aderire alle attività future, iscriviti

Responsabile del progetto: Alessandra Buratto
Keywords: matematica, community development, lifelong learning, formazione, meeting

Dipartimento di Scienze Chimiche (DiSC)

  Insegnare Chimica con Passione!

Insegnare Chimica con Passione!

Insegnare chimica con passione!è il nuovo volume della collana di Epistemologia e Didattica delle Discipline (direttore scientifico prof. Walter Panciera), in cui sono raccolte leesperienze didattichedi alcunidocenti di chimica della scuola superiore. Si segnala in particolare il progetto “MC4- Molecole al Computer: Calcoli per la Chimica in Classe” finanziato dall’Università di Padova e svolto in collaborazione con docenti UniPD. In questo volume è presente anche il contributo del Prof. Eric Scerri, scienziato autorevole in ambito della storia, epistemologia e didattica della chimica.per leggere il volume

Responsabile del progetto:Laura Orian
Keywords:chimica, didattica, formazione, scuola superiore, pubblicazione

UfficioOfferta formativa

Settore Assicurazione della qualitàe didattica innovativa

Tel. 049 827 6316 - 1246
Email:teaching4learning@unipd.it


Social network Teaching4learning

-