
COMMON - Montagna e comunità - Geografia e paesaggio delle Dolomiti patrimonio dell’umanitÃ
Dal 2009 le Dolomiti sono nella World Heritage List dell'Unesco per la spettacolarità dei paesaggi e la straordinarietà della conformazione geologica e geomorfologica. I paesaggi unici dei fondovalle sono esito di processi millenari di adattamento delle comunità insediate, che oggi sono di fronte a grandi sfide, per la marginalità , lo spopolamento e gli eccessi dello sfruttamento turistico. Attraverso una presa di contatto con l’ambiente dolomitico, nella varietà di condizioni tra fondovalle e aree in quota, si propone una conoscenza diretta dei contesti, una riflessione sull'essere comunità nelle Dolomiti, una metodologia per la frequentazione consapevole della montagna. I temi principali: le forme del paesaggio fisico, i segni del paesaggio antropico, gli aspetti botanici e forestali, lo sfruttamento delle risorse, la valorizzazione ecomuseale e il turismo.
Parole chiave: dolomiti, paesaggio, comunità Â
±õ±·¹ó°¿¸é²Ñ´¡´Ü±õ°¿±·±õÌý
Periodo: luglio 2025
Sede di svolgimento:ÌýVal di Fassa e val del Biois
Destinatari:Ìýinsegnanti, formatori, guide, accompagnatori, futuri professionisti nella promozione della conoscenza delle Dolomiti
Numero di posti: minimo 20, massimo 30
CFU: 3
Quota di iscrizione:ÌýÂ 202,50 euro
Responsabile scientifico:ÌýBenedetta Castiglioni
Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità - DISSGeA
Contatti:Ìýdidattica.dissgea@unipd.it