FG

Progetto "Orizzonte Montagna"

Programma Orizzonte Montagna

Orizzonte Montagna”, un progetto coordinato di formazione e cultura per la montagna dell’Università di Padova

"Orizzonte Montagna" è un progetto dell'Università di Padova che mira a sviluppare e valorizzare attività formative e culturali legate alla montagna, riconoscendo la crescente importanza di questo ambiente nel dibattito nazionale su sostenibilità, rigenerazione e cambiamento climatico. L'Università di Padova, con una forte tradizione di ricerca sulla montagna, ha coinvolto più di metà dei suoi dipartimenti in progetti di studio correlati, generando numerose pubblicazioni scientifiche e tesi di laurea. "Orizzonte Montagna" nasce per offrire una formazione interdisciplinare su temi cruciali come biodiversità, turismo, salute, adattamento climatico, e tecnologia, rispondendo ai bisogni concreti del territorio.

"Orizzonte Montagna" propone un programma di lifelong learning di respiro europeo basato su microcredenziali, in linea con il Piano Strategico di Ateneo 2023-2027. Questi corsi brevi e focalizzati sono rivolti a professionisti, amministratori e operatori interessati ad aggiornare le proprie competenze. La didattica certificata digitalmente sarà accessibile a tutti e si baserà sul confronto con istituzioni e organizzazioni attive nel territorio montano. A tal proposito l’Università di Padova ha già stipulato un accordo con la Fondazione Giovanni Angelini – Centro Studi sulla Montagna con sede a Belluno che ha condiviso fin dall’inizio l’iniziativa e collaborerà alla gestione del progetto.

Il progetto è sostenuto dal Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri che ha siglato un accordo di collaborazione con l'Università di Padova per il sostegno allo studio dei primi 150 studenti che si collocheranno utilmente nella graduatoria d'iscrizione dei corsi e conseguiranno il titolo finale.

La proposta formativa per l'anno 2024-2025 include 8 corsi professionali per un totale di 30 CFU che coinvolgono tre dipartimenti dell’Ateneo.

  Presentazione

La montagna è oggetto di rinnovata attenzione nel dibattito nazionale sia a livello istituzionale che nella società civile. Le “terre alte” sono un mondo complesso, affascinante, fragile, non privo di contraddizioni, ma anche un laboratorio di futuro per i temi globali della sostenibilità, della rigenerazione e del cambiamento climatico. Se l’immaginario collettivo più diffuso nel corso del Novecento ha progressivamente ridotto la montagna a luogo per lo svago e il tempo libero dei cittadini, spazio di libertà, luogo dell’anima, riserva di natura, le montagne sono soprattutto le genti che ci vivono con tutti i problemi e le difficoltà connessi alla natura fisica dei luoghi, criticità di ordine geologico, ambientale, climatico, logistico, economico e sociale che richiedono un supplemento di attenzione, conoscenza e consapevolezza da parte di tutti coloro che in montagna vivono o che la frequentano a qualsiasi titolo, e di chi a vari livelli amministra e decide su questa importante parte del paese.

Il legame tra Università di Padova e montagna è storicamente radicato e trova linfa vitale nelle attività di ricerca dei docenti dell’Ateneo patavino: una indagine svolta per il quinquennio 2018-22 ha fatto emergere che più di metà dei 32 dipartimenti dell’Ateneo sono impegnati in qualche progetto di ricerca che riguarda direttamente la montagna; le pubblicazioni scientifiche riguardanti i territori di montagna sono state oltre 700, le tesi di laurea riguardanti la montagna sono state più di 300, e oltre 100 dei nostri docenti sono impegnati in insegnamenti che trattano argomenti che hanno specifica attinenza con la montagna.

Da questi presupposti nasce l’idea di un progetto denominato “Orizzonte Montagna” con l’obiettivo di sviluppare e valorizzare in forma coerente e coordinata attività formative su molteplici temi che ruotano intorno alla montagna. La parola Orizzonte risponde ad una profonda convinzione ovvero che le esigenze di formazione in tema montagna possano e debbano essere declinate in modo ampio e interdisciplinare. La straordinaria ricchezza ed eterogeneità di saperi e competenze presenti in Ateneo sul tema montagna consentirà di proporre e cogliere un ampio ventaglio di bisogni concreti di formazione su temi emergenti e di grande attualità (biodiversità, paesaggio, turismo, salute, benessere, adattamento ai cambiamenti climatici, tecnologie abilitanti, intelligenza artificiale) o di specifico interesse professionale (progettazione, pianificazione, amministrazione strategica, gestione amministrativa) calati nella specifica realtà della montagna.

  Orizzonte Montagna: una proposta di lifelong learning di respiro europeo

Orizzonte montagna” intende proporre in modo flessibile e inclusivo un’offerta formativa su argomenti attinenti alla montagna principalmente basandosi sullo strumento delle microcredenziali, in coerenza con le politiche previste dal Piano Strategico di Ateneo 2023-2027: “Creare, di concerto con il mondo del lavoro, un’offerta formativa costituita da corsi brevi, flessibili e focalizzati, centrati sull’approfondimento di specifiche conoscenze, competenze tecniche e/o abilità personali che prevedano una certificazione tramite microcredenziali”.

Le micro-credenziali sono uno dei pilastri dell’European Education Area per l’apprendimento permanente e trovano fondamento in un indirizzo del Consiglio dell’Unione Europea (GU dell’Unione europea, 16/06/22, n. C243/10). Si tratta quindi di didattica certificata digitalmente, accessibile a tutti, ma, soprattutto, a professionisti qualificati, amministratori e operatori a vario titolo interessati ad aggiornare e riqualificare le loro competenze.

Di fondamentale importanza per definire i contenuti dell’offerta formativa coordinata nel progetto "Orizzonte Montagna" saranno l’ascolto e il confronto con istituzioni, enti, organizzazioni produttive e associazioni culturali e sociali presenti e operanti nel territorio montano. Una speciale attenzione sarà riservata alla montagna più vicina, ma il progetto coerentemente con la vocazione internazionale dell’Ateneo è pronto a cogliere ogni opportunità (p.e. di network sulle stesse tematiche a scala europea o extraeuropea) ed è aperto alle esigenze dei territori montani senza limitazioni di natura geografica.

In fase di avvio il progetto "Orizzonte Montagna" ha stipulato un accordo di collaborazione con la Fondazione Giovanni Angelini – Centro studi sulla Montagna con sede a Belluno, sulla base di una collaborazione consolidata e documentata da numerose iniziative congiunte realizzate negli ultimi tre decenni. Altri accordi di collaborazione potranno essere di volta in volta stipulati con altre realtà interessate ad una collaborazione strutturata con l’Ateneo patavino.

  Le proposte formative per l’anno 2024-2025

La proposta formativa del programma "Orizzonte Montagna" prevede per l’anno 2024-2025 l’erogazione di 8 corsi di formazione professionale per un totale di 30 CFU, che coinvolgono tre dipartimenti dell’Ateneo (Dipartimento di Medicina, Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità, Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali). Tale proposta formativa è sostenuta per l’anno corrente dal Dipartimento per gli Affari regionali e le autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri mediante un accordo siglato in data 18 marzo 2025 finalizzato al sostegno di attività didattica e di formazione orientata alla promozione e tutela dei territori montani. Grazie a tale accordo i primi 160 studenti collocati utilmente nelle graduatorie vedranno azzerata la quota d’iscrizione.