
NEWMONT - Comunicare un'altra montagna. Formazione alla comunicazione scientifica, giornalistica e istituzionale sulle montagne
La comunicazione sulla montagna in genere tende a cadere in formule semplificate, che rispecchiano gli stereotipi più diffusi sulle aree montane italiane. Il corso si propone di fornire strumenti utili a evidenziare i più comuni stereotipi e le informazioni erronee sulla montagna, nell’intento di guidare il lessico e la comunicazione audiovisuale delle aree montane, al fine di valorizzarne la complessità e la specificità storica, ambientale e territoriale. Il corso si rivolge a giornalisti, operatori turistici, amministratori, insegnanti, operatori economici e del terzo settore interessati ad una comunicazione efficace e rispettosa della specificità dei territori montani.
Parole chiave:Ìýstereotipi, altra montagna, comunicazioneÌý
±õ±·¹ó°¿¸é²Ñ´¡´Ü±õ°¿±·±õÌý
Periodo:Ìý novembre 2025
Sede di svolgimento:ÌýOnline e in presenza
Destinatari:Ìýgiornalisti, operatori turistici, amministratori, insegnanti, operatori economici e del terzo settoreÌý
Numero di posti: minimo 10, massimo 30
CFU: 2
Quota di iscrizione:Ìý182,50 euro
Responsabile scientifico:ÌýMauro Varotto
Dipartimento di afferenza:ÌýDipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità - DISSGeA
Contatti:Ìýdidattica.dissgea@unipd.it